MAGNIFICA CONTRADDIZIONE

MAGNIFICA CONTRADDIZIONE

La Calabria è il luogo dei sogni ma non del futuro a quanto pare. Col tempo si impara molto riguardo la sua natura contraddittoria. Un luogo magnifico con un patrimonio naturale vastissimo ed una realtà allo stesso tempo dura e complicata da vivere. 

Si sente parlare di questa terra spesso molto male e noi non siamo sciocchi ovviamente da pensare che non ci siamo problemi qui, anzi, avogghia!

Ma sono sicuro che questo posto è sempre sincero con noi. Non ci mente mai.

Infatti la Calabria che noi conosciamo bene è anche moltissimo altro allo stesso tempo. Parla di accoglienza, tradizione, curiosità e certamente di una natura bella e profonda.

Vogliamo raccontare tutto questo, il bello ed il brutto, la gioia per gli occhi e per l’anima, il sole caldo, le lune ed anche la noia e la lentezza infinita del tempo. Vogliamo raccontarlo dal punto di vista di un ragazzo che vive in Calabria come scelta e non come condanna.

Come dicevo. Sono sicuro che questo posto è sempre sincero con noi. Non ci mente mai.

La Magnifica Contraddizione è solo un’idea. La puoi trovare in un albero rigoglioso pieno di frutti, nei paesi vuoti abbandonati dalla gente, la trovi nel Sole splendente e la trovi in fine in ognuno di noi.

 

Terre Dorate volendo è un esempio di questa contraddizione. Desideriamo uscire fuori dagli schemi del classico racconto della nostra regione compiendo però il lavoro antichissimo della tutela delle api e del territorio.

TRA LE DOLOMITI DEL SUD ED IL BORGO DI GERACE

Mutolo

Mutolo è la nostra casa o più che altro il posto da cui si parte. 

Siamo cresciuti qui sulla montagna che ci ha sempre protetti con la sua quiete perfetta. Siamo in pochissimi ormai ad abitarla ma tuttavia tra i suoi paesaggi ci sentiamo liberi, da sempre.

Su Mutolo o le cosiddette “Dolomiti del Sud” bisogna sapere di più. Bisogna vederle dal vivo!

All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Mutolo è un monte a tre alte guglie (più di 100 metri) la Torre Latina sul lato del mare, la Torre di Canolo al centro e la Torre Longobarda lato monte.

Possiede una storia antichissima risalendo all’età Giurassica (150/136 milioni di anni fa). 

Le sue rocce ci fanno sentire vicini ad una sorta di cattedrale di pietra antica. Vicino alla sommità, percorribile a piedi, ci si ritrova come in un imponente anfiteatro scavato nella roccia.

Dalla cima si apre un panorama a 360° spettacolare, domina e svetta su grandissima porzione della Costa dei Gelsomini e sulle terre man mano più collinari.

Non c’è da perder tempo, correte a scoprire le Dolomiti del Sud!

Monte Mutolo

Gerace

Terre Dorate si trova nel comune di Gerace, che si affaccia sul Mar Ionio.

Gioiello dell’architettura bizantino-normanna in Calabria, compare a pieno merito tra I Borghi più belli d’Italia della provincia di Reggio Calabria.

Da vedere assolutamente la Cattedrale, ovvero la grande Basilica concattedrale di Santa Maria Assunta consacrata nel 1045, un esempio dello stile normanno-romanico bizantino.

Dal Castello di Gerace che risale probabilmente al VII secolo d.C all’antica Chiesa di San Martino fino alla simbolica Piazza del Tocco.

Seguendo si arriva alla bellissima Porta del Sole che offre il passaggio sul lungo affaccio delle Bombarde da dove è possibile guardare un vastissimo tratto della Costa o Riviera dei Gelsomini e dei paesi sul mare.

Gerace è ricca di storia, tradizioni, sapori e vedute bellissime. Quindi un posto magnifico da visitare, vi saprà incantare con i suoi monumenti sparsi tra le strette vie dove si respira l’aria di un’altra epoca. 

Foto della Porta del Sole a Gerace
anima e natura

Visita il nostro Shop e scopri i prodotti di Terre Dorate

Sono tutti fatti con passione, dagli un'occhiata!

resta in Contatto

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato sui nostri prodotti, gli eventi e le storie di Terre Dorate.

© 2025 Younic. All Rights Reserved.